Niente pesi né elastici: il miglior esercizio di forza per rafforzare i muscoli degli over 65

Si può fare praticamente ovunque, non costa nulla e si adatta al ritmo, al corpo e alla vita di ognuno. Con l’avanzare dell’età, altre cose diminuiscono: la forza, la mobilità, l’agilità. È come una bilancia biologica che non sbaglia mai e che compare in tutti i libri di fisiologia dell’invecchiamento. Ciò che prima si faceva senza pensar (salire le scale, chinarsi, portare borse) ora diventa una piccola sfida quotidiana. Alla fine, la perdita di massa muscolare e la rigidità articolare sono quasi inevitabili con il passare del tempo. Di fronte a questo, stare seduti sul divano a “riposare” non solo non aiuta, ma peggiora la situazione. I muscoli si atrofizzano, l’energia si perde e la noia entra senza chiedere permesso. A questo si aggiungono i dolori, la perdita di indipendenza e la sedentarietà inizia a farsi sentire. Ma non è necessario iniziare a sollevare pesi o correre al parco con una fascia elastica nello zaino. Esiste un tipo di allenamento molto più accessibile, che pochi conoscono ma che è particolarmente efficace negli anziani: la calisthenics.

Questo è l’esercizio che aiuta a mantenere la forza senza pesi o macchine

La calisthenics è una forma di allenamento con il proprio peso corporeo, senza bisogno di attrezzature costose o routine complicate. La cosa migliore è che può essere praticata a casa, in un parco o anche in un salotto.

Sedie, pareti e bottiglie d’acqua possono essere i migliori alleati. Esercizi come gli squat assistiti con la sedia, i wall push-up o i sollevamenti delle gambe da seduti sono più che sufficienti per attivare i muscoli chiave e guadagnare stabilità. Anche i movimenti più semplici, come sollevare le ginocchia o fare cerchi con le braccia, hanno un effetto reale se eseguiti con costanza.

Inoltre, non è necessario fare ripetizioni infinite, ma la chiave sta nel muoversi con intenzione, curare la postura e avanzare poco a poco.

I benefici dell’allenamento con il proprio peso dopo i 65 anni

I benefici della ginnastica ritmica sono moltissimi, poiché questo esercizio non solo rafforza, ma migliora anche la coordinazione, la mobilità e, soprattutto, l’equilibrio. Quest’ultimo aspetto è fondamentale, poiché per gli anziani una semplice caduta può cambiare tutto. Allenare i muscoli con la ginnastica ritmica riduce questo rischio e consente di continuare a svolgere le attività quotidiane con maggiore sicurezza.

D’altra parte, anche la connessione tra mente e corpo si rafforza. C’è un impatto positivo sull’umore, l’autostima e la lucidità mentale. Con questo esercizio, le persone riescono a sentirsi capaci, autonome e presenti.

Inoltre, questo è un esercizio che non pone barriere per iniziare. Non importa se non si fa esercizio fisico da anni o se si soffre di qualche patologia cronica. L’importante è adattare i movimenti, ascoltare il corpo e procedere a un ritmo realistico. L’obiettivo non è mai quello di mettersi in forma come un ventenne, ma di adattare il movimento e farlo in modo sostenibile.

Modena Volta Pagina