Se c’è qualcosa di veramente fastidioso, è quel ronzio inconfondibile di una zanzara che ti ronza intorno all’orecchio nel cuore della notte. All’improvviso ti svegli e l’unica cosa che riesci a sentire è quel rumore vicino, e la cosa peggiore è che non sai quando deciderà di pungerti. Se ti suona familiare, è ora di agire. Le zanzare sono più attente di quanto pensi e, ad essere sinceri, anche se lanci diverse scarpe nel cuore della notte, non riuscirai mai a colpirle. L’alternativa? Il trucco dei giardinieri: alcune piante che, oltre a fungere da repellente naturale, non rilasciano quegli odori chimici che possono fare tanto male e, per di più, danno un tocco di colore e vivacità a qualsiasi stanza.
Le 4 piante consigliate dagli esperti per respingere le zanzare
Queste piante sono disponibili in qualsiasi vivaio o negozio di giardinaggio e sono facili da coltivare in casa, sia in vaso che in giardino. Quindi non ci sono scuse per non provarle.
1. Citronella
La citronella è la pianta più conosciuta per allontanare le zanzare. Il suo caratteristico profumo di limone è ciò che la rende così efficace. Inoltre, questa pianta ha proprietà antisettiche che aiutano a migliorare l’ambiente.
Sebbene sia perfetta per l’esterno, ha bisogno di sole diretto e di annaffiature frequenti. Tuttavia, evitate di annaffiarla quando il sole è al massimo, perché potrebbe danneggiarla.
2. Geranio limone
Il geranio limone non è solo un repellente naturale, ma aggiunge anche un tocco di freschezza e colore a qualsiasi angolo. Non supera i 70 cm, il che lo rende una scelta ideale per giardini piccoli o anche in vasi all’interno della casa. Posizionalo in una zona soleggiata e vedrai come, oltre a proteggerti, decorerà il tuo spazio con i suoi fiori dai toni rosa o bianchi.
3. Basilico al limone
Il basilico al limone è un’altra delle piante utilizzate per respingere le zanzare. Inoltre, è un ottimo ingrediente per i tuoi piatti, un vero e proprio due in uno.
Ha bisogno di sole e calore, quindi se decidi di coltivarlo, assicurati che riceva abbastanza luce e annaffia con moderazione. Non è troppo esigente, ma ha bisogno di uno spazio adeguato per crescere.
4. Lavanda
La lavanda è più di un semplice aroma rilassante. È anche un’alleata quando si tratta di respingere le zanzare. Questa pianta si adatta bene sia all’interno che all’esterno, purché riceva molta luce.
Per quanto riguarda l’irrigazione, non bisogna esagerare. Un substrato ben drenato è essenziale per una crescita senza problemi. Inoltre, se curata bene, la lavanda fiorirà per tutta l’estate, dando un tocco unico al tuo giardino o balcone.
Perché queste piante funzionano come repellenti per le zanzare?
Il potere delle piante citate di respingere le zanzare risiede nei loro composti naturali, che rilasciano odori o sostanze sgradevoli per gli insetti.
In alcuni casi, come nel caso della citronella o del geranio, è l’aroma di limone a tenere lontane le zanzare. In altri, come nel caso del basilico, sono le proprietà rilasciate dalla pianta ad avere un effetto repellente sugli insetti.
In ogni caso, queste opzioni sono un modo semplice ed ecologico per mantenere la tua casa libera da questi fastidiosi visitatori. E la cosa migliore è che non devi riempire la tua casa di spray o prodotti chimici che possono essere dannosi per te e per l’ambiente.