Un elettrodomestico che ha cambiato il modo di cucinare molti piatti e che è più facile da pulire se si utilizza questo semplice trucco. La friggitrice ad aria è arrivata per restare. Nell’ultimo decennio ha guadagnato grande popolarità grazie alla sua capacità di offrire un’alternativa più sana alla frittura tradizionale. Questo piccolo elettrodomestico permette di cucinare con pochissimo o nessun olio, riducendo significativamente il contenuto calorico e grasso dei piatti preparati, senza rinunciare alla consistenza croccante che piace tanto a molti consumatori. Un altro motivo chiave del successo della friggitrice ad aria è il suo funzionamento semplice e intuitivo, che la rende facile da usare anche per chi ha poca esperienza in cucina. Inoltre, i tempi di cottura sono generalmente più brevi rispetto ai metodi tradizionali, un vantaggio molto apprezzato da chi ha uno stile di vita frenetico e ha bisogno di preparare i pasti in modo efficiente. Ma al di là dei motivi gastronomici e nutrizionali, la friggitrice ad aria si distingue anche per la facilità di pulizia, poiché molte delle sue parti sono lavabili in lavastoviglie o possono essere facilmente lavate nel lavello come una padella tradizionale.
Il trucco per pulire la friggitrice in modo semplicissimo
Uno dei metodi più efficaci per pulire la friggitrice dal grasso consiste nel fare un piccolo accorgimento prima di iniziare la cottura, in modo da sporcare il meno possibile la friggitrice durante la cottura. Per farlo, basta mettere della carta da forno o della pellicola sul fondo del cestello esterno, sempre sotto la griglia, in modo che la carta non ostacoli la circolazione dell’aria e non si sposti sotto la sua azione.
Questo aiuta a raccogliere i grassi e i sughi che colano durante la cottura e impedisce che si attacchino alla superficie della friggitrice, facilitandone la pulizia. Per quanto riguarda la griglia, che in alcune friggitrici è una semplice griglia e in altre è un cestello interno con il fondo scanalato, è consigliabile spruzzarla con olio spray prima della cottura, proprio come si farebbe con una padella prima di cuocere qualcosa alla griglia. Questo eviterà che gli alimenti più delicati si attacchino lasciando residui incrostati.
Si potrebbe anche utilizzare la carta venduta per friggitrici ad aria, che non è altro che carta da forno ritagliata a forma di cestello e con una serie di fori che consentono il passaggio dell’aria, oppure si potrebbe utilizzare carta da forno normale, purché si facciano dei tagli o dei fori, perché se la mettiamo così com’è, si creerebbe una barriera al flusso di aria calda che fa dorare gli alimenti.
Una volta terminata la cottura, per rendere la pulizia molto più facile ed evitare di dover strofinare a fondo con la paglietta, è molto pratico pulire la friggitrice mentre è ancora tiepida, ma non calda, poiché in quel momento il grasso e i residui non si sono ancora solidificati completamente e sarà sufficiente insaponarla con il detersivo per piatti, strofinando con la spugna e risciacquando con acqua calda.
Se, per qualsiasi motivo, si è accumulato dello sporco più resistente perché non abbiamo avuto il tempo di lavarlo mentre era ancora tiepido, è possibile lasciare il cestello in ammollo con acqua calda e un po’ di detersivo per piatti o sgrassatore per alcuni minuti prima di lavarlo. In tutti i casi, è fondamentale evitare l’uso di utensili abrasivi che potrebbero danneggiare il rivestimento antiaderente del cestello.
Pulire la ventola della friggitrice ad aria
La parte superiore della friggitrice ad aria deve essere pulita circa ogni 4-5 utilizzi o dopo aver preparato cibi particolarmente grassi o che schizzano molto, come ali o cosce di pollo. Anche se questa parte, in generale, non richiede una pulizia così frequente come la griglia o il cestello esterno, è fondamentale mantenere quest’area libera da sporco per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio ed evitare odori o fumi durante la cottura.
La pulizia di questa zona della friggitrice ad aria, dove si trovano la ventola e la resistenza, deve essere effettuata con particolare attenzione, poiché si tratta di una zona sensibile all’acqua e ai prodotti abrasivi. Per farlo correttamente, dobbiamo prima assicurarci che sia completamente scollegata e fredda. Quindi, con un panno leggermente inumidito o una spugna morbida appena bagnata, possiamo pulire accuratamente i residui di grasso o cibo che si sono accumulati in quella zona.
Se c’è sporco difficile da rimuovere, possiamo aiutarci con un vecchio spazzolino da denti con setole morbide o un cotton fioc inumidito con una miscela di acqua tiepida e qualche goccia di detergente delicato. È importante non spruzzare direttamente alcun liquido sul ventilatore o sulla resistenza per evitare di danneggiare i componenti elettrici. Una volta pulita, asciugare la zona con un panno morbido e asciutto prima di riutilizzare la friggitrice.
In nessun caso mettere in funzione la friggitrice con acqua nel cestello per sciogliere il grasso con il vapore e facilitarne la rimozione, poiché le friggitrici ad aria non sono progettate per funzionare con liquidi e i vapori potrebbero danneggiare la resistenza. Queste piccole abitudini aiutano a mantenere la friggitrice in buone condizioni più a lungo e ne facilitano la manutenzione.