Ore non di punta 2025: ecco quando avviare la macchina per risparmiare davvero sull’elettricità

La nuova tariffazione oraria in Italia: come risparmiare nel 2025. La riorganizzazione delle fasce orarie dell’energia elettrica sta cambiando il modo in cui gli italiani consumano luce e gas. Con l’evoluzione degli stili di vita e l’aumento dei costi energetici, ottimizzare i consumi diventa fondamentale per ridurre la bolletta.

Le nuove fasce orarie

In Italia, la maggior parte dei contratti di energia prevede tariffe biorarie (F1-F2-F3), con prezzi che variano in base all’orario:

  • Fascia F1 (Punta): Lunedì-venerdì, 8:00-19:00 – Ore più care, da evitare per i consumi elevati.
  • Fascia F2 (Intermedia): Lunedì-venerdì, 7:00-8:00 e 19:00-23:00 – Prezzi intermedi.
  • Fascia F3 (Fuori punta): 23:00-7:00 + weekend e festivi – La più economica, ideale per lavatrici, lavastoviglie e scaldabagno.

Perché conviene adattarsi?

  • Risparmio fino al 30% rispetto alle ore di punta.
  • Miglior bilanciamento della rete elettrica, con benefici per l’ambiente.
  • Ideale per case grandi (>80 m²) o chi usa riscaldamento elettrico.

Come sfruttare al meglio le fasce agevolate?

1. Ottimizzare l’uso della lavatrice

  • Serata (dopo le 23:00): Avviare il lavaggio prima di dormire per sfruttare la fascia F3.
  • Notte (2:00-6:00): Ideale per chi ha contatori smart e non è infastidito dal rumore.
  • Mattina presto (6:00-7:00): Ultima ora di tariffa ridotta prima della fascia F1.

Attenzione:
✔ Scegliere programmi eco (meno energia, più lunghi).
✔ Caricare la lavatrice a pieno carico, ma senza esagerare.
✔ Fare manutenzione (filtri puliti, anticalcare) per migliorare l’efficienza.

2. Altri elettrodomestici da programmare

  • Lavastoviglie: Meglio la sera o nei weekend.
  • Scaldabagno: Accenderlo solo di notte o nei festivi.
  • Forno e piano cottura: Se possibile, usarli nelle fasce F2 o F3.

Strategie extra per risparmiare

  • Scegliere elettrodomestici A+++ (fino al 50% in meno di consumi).
  • Valutare tariffe dinamiche (prezzi variabili in base alla domanda).
  • Controllare le offerte del mercato libero (alcune incentivano l’uso notturno).
Modena Volta Pagina