Quando ho comprato la mia friggitrice ad aria, nessuno mi ha spiegato nulla riguardo ai fori, alla carta stagnola e alla carta da forno. Ecco cosa dicono i produttori

La griglia può essere integrata o rimovibile, ma in ogni caso è fondamentale controllarne lo stato per il corretto funzionamento della macchina. Uno dei vantaggi delle friggitrici ad aria è che consentono di “friggere” gli alimenti senza bisogno di olio, rendendole una soluzione veloce e salutare per chi è attento alla propria alimentazione. In generale, funzionano fondamentalmente come un forno a convezione con potenti ventilatori in uno spazio ridotto, che permette di ottenere quel tocco speciale ai piatti quasi senza sforzo, senza usare grassi e sfruttando i succhi propri degli alimenti. Ma affinché tutto funzioni correttamente è necessario lasciare che la macchina lavori come previsto dai suoi progettisti, e in questo senso i fori che troviamo nei cestelli dove si mettono gli alimenti non sono lì per decorazione.

Perché ci sono griglie e fori nel cestello della friggitrice ad aria

Se avete già uno di questi elettrodomestici a casa o ne avete visto uno nei negozi, avrete notato che nella zona del cestello dove mettiamo gli ingredienti c’è solitamente una griglia che spesso ci fa chiedere a cosa serva.

Può essere integrata sotto forma di fori o fessure nel cestello stesso che estraiamo e inseriamo, oppure essere un elemento indipendente che si rimuove e si inserisce completamente. Qual è la sua funzione? La griglia della friggitrice ad aria ha due obiettivi principali:

Migliorare la circolazione dell’aria: sollevando gli alimenti dalla base del cestello, l’aria calda può circolare liberamente intorno ad essi, cuocendoli in modo uniforme su tutti i lati. Questo evita che si brucino o si attacchino al cestello.

Eliminare il grasso in eccesso: la griglia è progettata con piccoli fori che consentono al grasso e all’olio in eccesso di gocciolare sul fondo della friggitrice, evitando che il grasso si accumuli sul cibo e che il cestello si sporchi eccessivamente.

Esistono anche modelli di griglie che possiamo acquistare separatamente come accessori e che consentono di realizzare ricette speciali, come il pane o cuocere a doppia altezza due piatti contemporaneamente. Il funzionamento è simile al precedente e sono piene di fori per consentire all’aria calda di circolare liberamente.

In generale, è consigliabile utilizzare questa griglia assicurandosi che sia ben posizionata nel cestello prima di iniziare la cottura. Ma non fa miracoli ed è importante che gli alimenti siano disposti in modo che l’aria calda possa circolare tra di essi senza problemi, altrimenti non cuoceranno in modo uniforme.

Inoltre, dopo ogni utilizzo è necessario pulire queste griglie con acqua calda e sapone, verificare che non siano danneggiate e, se sono rimovibili, ricordarsi di rimetterle al loro posto prima di un nuovo utilizzo.

I pericoli di mettere carta da forno o alluminio nella friggitrice ad aria

Potremmo essere abituati a usare i forni tradizionali e, insieme a essi, a coprire le teglie con carta da forno o alluminio. Tuttavia, farlo con una friggitrice ad aria può essere controproducente, per quanto il processo di cottura sia simile a quello di un forno a convezione.

Marchi come Philips, sul loro sito web, avvertono chiaramente dei pericoli del loro utilizzo nei loro dispositivi, sottolineando quanto segue:

Se si copre la parte inferiore del cestello, il flusso d’aria all’interno dell’Airfryer si riduce. Ciò riduce le prestazioni di cottura della Philips Airfryer.

Se si posiziona carta da forno o carta stagnola sul fondo del contenitore dove si accumulano grasso e sporco, il flusso d’aria verrà interrotto e non si otterrà un buon risultato di cottura.

Se si posiziona carta da forno o carta stagnola nella Philips Airfryer senza alimenti, la resistenza potrebbe aspirarla e farla bruciare.

Un altro marchio che mette in guardia dall’uso di questo tipo di carta stagnola per cucinare nelle friggitrici ad aria è Cosori, che sul suo sito web fornisce i seguenti consigli:

C’è un rischio di tossicità dell’alluminio quando si cuociono alimenti acidi ad alte temperature, quindi in questi casi si consiglia di sostituire la carta stagnola con carta da forno o di cuocere direttamente sul cestello Cosori

Non mettere la carta stagnola nel cestello inferiore, dove si accumula il grasso. Ciò può interferire anche con il sistema di riscaldamento dell’aria. È meglio metterla nel cestello con fori o nella teglia antiaderente, a seconda del modello di Cosori che si sta utilizzando.

Infatti, dopo diversi paragrafi con precauzioni al riguardo, finiscono per suggerire direttamente di evitare l’uso della carta stagnola nelle friggitrici e di sostituirla con altre alternative:

Si consiglia di ridurre il più possibile l’uso della carta stagnola per cucinare nella friggitrice ad aria Cosori e di sostituirla con gli accessori per friggitrici ad aria Cosori

Altri produttori come Xiaomi indicano nelle istruzioni, nella sezione precauzioni, di non utilizzare “utensili di plastica o normali materiali di avvolgimento in carta per avvolgere gli alimenti da cuocere”.

Come vediamo, alcune marche sottolineano l’importanza di non utilizzare carta stagnola nelle loro friggitrici, ma indicano che è possibile utilizzare carta da forno purché non si blocchi il flusso d’aria per evitare di sporcare il cestello durante la cottura

Cosa succede se non vogliamo utilizzare nemmeno questo tipo di carta da forno per precauzione? Come sottolineato da Cosori, è possibile optare per accessori aggiuntivi predisposti per consentire il passaggio dell’aria senza problemi, come ad esempio alcuni vassoi in silicone progettati per Airfryer o stampi forati che consentono il passaggio dell’aria calda senza interruzioni.

Modena Volta Pagina