In Australia, un uomo acquista una casa grazie al riciclaggio di 450.000 lattine. Per sette anni, Damian Gordon ha perlustrato le strade e i festival per raccogliere bottiglie e lattine. Il risultato: oltre 41.000 euro raccolti, investiti in una piccola casa.
Sette anni a raccogliere lattine e bottiglie
Dal 2017, Damian Gordon, un australiano della regione della Central Coast, percorre le strade, pulisce le spiagge e frequenta i festival per raccogliere lattine e bottiglie di plastica. Da solo, ma motivato, porta avanti questa missione di riciclaggio con impressionante rigore.
Con diverse ore di lavoro alla settimana, ha recuperato più di 450.000 contenitori riciclabili. Grazie al sistema australiano di deposito cauzionale “NSW Return and Earn”, che rimborsa 10 centesimi per unità, ha guadagnato 46.000 dollari australiani, ovvero oltre 41.000 euro.
Dai festival a casa
Damian Gordon, che lavora anche a tempo pieno, ha trovato un’opportunità unica diventando volontario nei festival musicali. In cambio dell’ingresso gratuito, raccoglie i rifiuti riciclabili intorno ai palchi. Questa attività gli ha anche permesso di incontrare artisti famosi.
Nel corso degli anni ha recuperato molto più che lattine: attrezzatura da campeggio, ghirlande luminose, cappelli da cowboy e persino alimenti non deperibili abbandonati. Tutti oggetti che, secondo lui, testimoniano una società dello spreco.
Una casa comprata grazie ai rifiuti
Dopo sette anni di raccolta, Damian ha utilizzato i 41.000 euro raccolti per versare un acconto su una casa: una piccola capanna di pescatori con due camere. Questo modesto immobile è oggi il suo rifugio.
Gli utenti di Internet si sono divertiti a calcolare la redditività della sua azione: circa 18 dollari al giorno, ovvero 126 dollari alla settimana. Una somma ottenuta esclusivamente grazie al riciclaggio.
Un gesto ecologico e militante
Intervistato da ABC News, Damian Gordon mette in guardia dalle derive della nostra epoca: «Oggi c’è così tanto spreco. Viviamo in una società usa e getta».
Il suo impegno va oltre. Ora arreda la sua casa con mobili riciclati e continua a raccogliere lattine per ripagare il mutuo. La sua storia, ripresa da numerosi media australiani, è oggi un esempio per tutti.