Il nutrizionista sottolinea che lo yogurt è uno dei prodotti con probiotici più consumati in Italia. Parlare di microbiota non è più qualcosa di completamente sconosciuto, soprattutto quando si tratta dell’intestino. Si tratta dell’insieme dei batteri che popolano questo organo in milioni di esemplari e mantengono con le cellule un rapporto reciprocamente vantaggioso (simbiontico) che deve essere mantenuto in equilibrio. E cosa sono i probiotici? Microrganismi vivi (lieviti o batteri) che, in quantità sufficienti, aumentano la popolazione della suddetta flora intestinale.
Probiotici e prebiotici: alleati invisibili del nostro intestino
“Si tratta di microrganismi che possono aiutare a mantenere o addirittura migliorare la composizione dei batteri presenti nel nostro organismo”, spiega il dietologo.
Questo eminente esperto nel suo campo spiega anche la differenza tra probiotici e prebiotici, concetti spesso confusi. “I prebiotici servono da nutrimento per questi batteri, i probiotici. Si tratta di peptidi o carboidrati che il nostro organismo non è in grado di digerire; per questo motivo vengono fermentati e servono da nutrimento per i batteri benefici presenti nell’intestino”.
Il dietologo sottolinea che ”sia i probiotici che i prebiotici contribuiscono al mantenimento della flora intestinale normale. Il microbiota comprende circa 100 miliardi di batteri di circa 500-1000 specie diverse“.
“Il suo beneficio consiste sia nella protezione dai microrganismi patogeni, sia nella produzione di postbiotici”.
Un prodotto gustoso e ricco di probiotici
Lo yogurt è uno dei prodotti più popolari che contengono probiotici. “È stato dimostrato che alcuni ceppi di bifidobatteri e altri microrganismi già presenti nello yogurt naturale possono contribuire al ripristino della microflora alterata da dieta, assunzione di antibiotici o infezioni gastrointestinali”, spiega il dietologo.
L’esperto precisa che “i suoi benefici riguardano sia la protezione dai patogeni, sia la produzione di postbiotici, sostanze prodotte dai batteri benefici, nonché il mantenimento della mucosa intestinale, il metabolismo e l’assimilazione di alcune sostanze nutritive e persino la modulazione del sistema immunitario”.
Lo yogurt è buono in qualsiasi momento, soprattutto quello naturale, poiché non contiene aromi artificiali o dolcificanti, e il miele è la migliore alternativa per dolcificare se non si desidera consumarlo “al naturale”. In ogni caso, a colazione favorisce la risposta dell’organismo agli allergeni; le sue vitamine e i suoi minerali sostengono la funzione dei linfociti.