L’età è solo un numero. C’è un’idea sbagliata molto diffusa: invecchiare significherebbe rallentare, perdere capacità e, in generale, non essere più in grado di fare le cose che si potevano fare prima. Ma chiariamo subito: l’età è solo un numero. Non si tratta di ciò che non si può più fare, ma di tutto ciò che si può ancora realizzare. Avere 60 o 70 anni non significa essere fuori gioco. In realtà, se continui a fare queste sette cose, non ti accontenterai di sopravvivere: ti realizzerai pienamente. Ecco quindi sette segni che stai vivendo serenamente la tua vita, anche invecchiando. Vediamo quali sono adatti a te.
1. Sei sempre fisicamente attivo
Invecchiare non significa rinunciare alla attività fisica. Al contrario, rimanere attivi è un segno che si continua a vivere pienamente.
Può essere semplice come una passeggiata quotidiana, fare giardinaggio o giocare con i nipoti. Non c’è bisogno di correre una maratona o di andare in palestra tutti i giorni.
L’importante è continuare a muoversi. Questo favorisce non solo la salute fisica, ma anche il benessere mentale. Ti mantiene connesso al mondo e mantiene la tua gioia di vivere.
Se hai tra i 60 e i 70 anni e rimani attivo, congratulati con te stesso: stai vivendo con successo il tuo percorso di vita.
La regolare attività fisica è essenziale per mantenere la salute e l’autonomia delle persone anziane. Contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche, a migliorare l’equilibrio e a prevenire le cadute.
Secondo l’Inserm, anche una leggera attività fisica, come camminare, riduce significativamente il rischio di mortalità nelle persone di età superiore ai 65 anni.
Una recensione di Santé publique France sottolinea che l’attività fisica migliora le condizioni cardiorespiratorie, la forza muscolare e l’equilibrio, contribuendo così a un invecchiamento sano.
2. Continui a imparare
Si dice spesso che non si possono insegnare nuovi trucchi a un vecchio cane, ma questa idea è completamente superata.
Qualche mese fa ho deciso di imparare a suonare l’ukulele. Era un vecchio sogno accantonato da troppo tempo. Ora sono in grado di suonare qualche pezzo.
Imparare cose nuove, che si tratti di una lingua, di uno strumento, di una ricetta o anche di una tecnologia, dimostra che si rimane curiosi e impegnati.
A 60 o 70 anni, se si continua ad arricchire le proprie conoscenze e competenze, si è innegabilmente sulla strada della realizzazione personale.
L’apprendimento permanente stimola le funzioni cognitive e favorisce il benessere mentale negli anziani. Uno studio pubblicato dal Cedefop sottolinea che l’apprendimento può avere profondi effetti fisiologici, contribuendo alla salute mentale e all’autonomia degli anziani.
3. Mantenere una solida rete sociale
Gli esseri umani hanno bisogno di legami sociali. E non è solo un bisogno affettivo: mantenere delle relazioni può davvero prolungare la vita.
Non è necessario avere un centinaio di amici. L’importante è avere connessioni significative: amici intimi, una famiglia amorevole, attività comunitarie.
Se il tuo social network rimane dinamico dopo i 60 anni, è un chiaro segno che stai alimentando la tua salute mentale e la tua longevità. È un vero segno di successo.
Forti legami sociali sono associati a una migliore salute mentale e a una maggiore aspettativa di vita.
Lo studio di Harvard sull’adulto in via di sviluppo, condotto dal 1938, ha rivelato che le relazioni sociali di qualità sono uno dei fattori più importanti per una vita lunga e felice.
4. Sei finanziariamente indipendente
Indipendenza finanziaria non significa essere ricchi, ma essere in grado di provvedere a se stessi senza dipendere dagli altri.
Forse hai risparmiato, investito con saggezza o semplicemente vissuto secondo le tue possibilità. Qualunque sia il metodo, il risultato è lo stesso: libertà di scelta.
A 60 o 70 anni, non vivere nella paura del domani finanziario è un comfort prezioso. Questo ti permette di goderti appieno il tuo tempo, senza inutili stress.
Se è il tuo caso, hai gettato le basi giuste per una vita serena e di successo.
Secondo uno studio dell’Insee, una gestione finanziaria prudente e un risparmio adeguato sono associati a una migliore qualità della vita negli anziani.
5. Ti senti a tuo agio con te stesso
Per anni, molti di noi dubitano del proprio valore, si confrontano con gli altri e si preoccupano di ciò che la gente pensa. Questo può minare la fiducia in se stessi.
Ma con il tempo, si scopre che c’è un’immensa libertà nell’accettazione di sé, con le proprie qualità e imperfezioni.
Se hai tra i 60 e i 70 anni e finalmente ti senti bene con te stesso, è una grande conquista. Dimostra che hai superato le tue vecchie insicurezze e hai trovato la pace interiore.
Sentirsi a proprio agio con se stessi permette una felicità sincera, una vita più dolce e più autentica. E se questo ti rispecchia, sappi che stai vivendo pienamente la tua verità.
L’accettazione di sé e un’immagine positiva del proprio corpo sono legate a una migliore salute mentale e a una maggiore soddisfazione nella vita.
Una ricerca pubblicata sul Journal of Aging Studies o anche questo studio indica che le persone anziane con un’immagine positiva del proprio corpo presentano meno sintomi depressivi.
L’Università della California ha scoperto che l’autostima aumenta generalmente con l’età, contribuendo a un maggiore benessere emotivo.
6. Continui a darti degli obiettivi
Gli obiettivi danno un senso alla nostra vita quotidiana. Ci motivano, ci ispirano e ci fanno venire voglia di andare avanti.
Che si tratti di leggere un certo numero di libri, imparare una nuova arte, viaggiare in un luogo ancora sconosciuto o impegnarsi in un progetto personale, avere degli obiettivi è segno di una mente viva e curiosa.
E quando li raggiungi, anche i più piccoli, dimostri che non ti accontenti di vivere alla giornata: ti sviluppi, cresci, ti realizzi.
A qualsiasi età, avere degli obiettivi, perseguirli e realizzarli è un chiaro segno di successo personale.
Fissare degli obiettivi e raggiungerli dà un senso alla vita e stimola la motivazione, anche in età avanzata.
Uno studio pubblicato sul Journal of Gerontology ha dimostrato che gli anziani con obiettivi chiari hanno una salute mentale migliore e una maggiore soddisfazione di vita.
La ricerca in psicologia positiva sottolinea che il perseguimento di obiettivi personali è associato a un invecchiamento di successo.
7. Sei felice
Alla fine, il vero successo si misura in base alla felicità.
Essere felici non significa che tutto sia perfetto. Significa che sai apprezzare ciò che hai, assaporare le piccole gioie e vivere secondo ciò che ha senso per te.
Se a 60 o 70 anni sei in grado di dire sinceramente che sei felice, allora hai raggiunto ciò che molti cercano per tutta la vita.
Trovare la pace interiore e la semplice gioia nella vita quotidiana è senza dubbio la vittoria più bella che ci sia.
La felicità e il benessere emotivo sono indicatori chiave di una vita piena e di successo. Secondo uno studio dell’Università di Chicago, il livello di felicità aumenta spesso dopo i 60 anni, grazie a una migliore regolazione emotiva e a una prospettiva di vita più positiva.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea che il benessere mentale è essenziale per la salute generale e la qualità della vita delle persone anziane.
L’essenziale: si tratta di realizzazione
La bellezza della vita non sta nel numero di anni che viviamo, ma nel modo in cui li riempiamo.
Avere successo nella vita non significa soddisfare criteri imposti o spuntare caselle. È trovare un ritmo che ci assomigli, una gioia semplice e un senso di realizzazione personale.
Come ha detto Henry David Thoreau:
“Il prezzo di ogni cosa è la quantità di vita che scambi per essa”.
Invecchiando, scambiamo frammenti della nostra vita con momenti preziosi, esperienze profonde, legami sinceri.
E se riesci a guardare indietro con soddisfazione, guardando al futuro con curiosità e speranza, allora hai davvero vinto nella vita.
Non stai semplicemente invecchiando.
Ti stai realizzando.
A modo tuo. Lentamente. Meravigliosamente.