Tre motivi per cui non dovresti conservare una pentola con del cibo nel frigorifero: “C’è il rischio di intossicazione alimentare”

Conservare gli avanzi nella stessa pentola in cui li abbiamo cucinati è un gesto comune, ma poco consigliabile. Questa pratica può influire sul sapore, sul recipiente e persino sulla nostra salute.

Conservare gli avanzi nella pentola: comodo ma pericoloso – Ecco perché dovresti evitarlo

Molte volte, una volta terminata la cottura di un buon stufato o di una ricetta che ci ha richiesto molto tempo, ci ritroviamo con una quantità maggiore di quella che pensavamo. Quindi la conserviamo con l’idea di utilizzarla nei giorni successivi, sia per mangiare a casa che per portare un contenitore al lavoro. È un’abitudine molto diffusa che, inoltre, ci aiuta a evitare di buttare il cibo, il che è sempre positivo.

In questo processo di conservazione degli avanzi, la cosa più comune è usare qualsiasi cosa abbiamo a portata di mano: dal coprire il piatto con della carta stagnola al mettere direttamente la pentola in frigorifero. È veloce, non sporca altri utensili e sembra una soluzione perfetta. Tuttavia, c’è qualcosa a cui non prestiamo attenzione, ovvero l’impatto che questa pratica può avere sulla conservazione effettiva degli alimenti.

Il frigorifero è progettato per proteggere gli alimenti, ma non tutti i contenitori sono adatti. E anche se ci sembra pratico mettere direttamente la pentola o la padella con gli avanzi, farlo può avere conseguenze che vanno ben oltre il sapore o l’odore. Il modo in cui conserviamo il cibo è fondamentale non solo per mantenerne la freschezza, ma anche per evitare rischi inutili.

Tre motivi validi per non conservare il cibo in una pentola in frigorifero

  1. Non è sicuro dal punto di vista igienico: le pentole, le casseruole o le padelle non sono progettate per sigillare ermeticamente gli alimenti. Anche se hanno un coperchio, non garantiscono una protezione reale contro i batteri o gli odori degli altri alimenti presenti nel frigorifero. Non essendo completamente chiusi, aumentano il rischio di contaminazione incrociata e, di conseguenza, la possibilità di intossicazioni alimentari.
  2. Il sapore può deteriorarsi: i materiali metallici, in particolare l’alluminio, possono alterare il sapore di alcuni alimenti, soprattutto se acidi come il pomodoro o il limone. Inoltre, il contatto prolungato con questo tipo di materiali può modificare la consistenza e la qualità del cibo, facendo sì che ciò che conserviamo con cura non abbia lo stesso sapore il giorno dopo.
  3. Si rovinano sia la pentola che il cibo: il freddo e l’umidità del frigorifero possono causare l’ossidazione del metallo della pentola, soprattutto se contiene residui di sale, aceto o altri ingredienti acidi. Questo non solo può compromettere la durata dell’utensile da cucina, ma esiste anche la possibilità che piccole particelle metalliche finiscano nel nostro cibo.

Per tutti questi motivi, è consigliabile trasferire gli avanzi in contenitori di vetro, ceramica o plastica (adatti al contatto con gli alimenti), con chiusura ermetica, e conservarli nella parte centrale del frigorifero, lontano dagli alimenti crudi.

Scegliere bene il contenitore per conservare gli avanzi di cibo ne prolungherà la freschezza ed eviterà possibili rischi per la salute

La prossima volta che cucini troppo, dedica un momento a scegliere bene il contenitore in cui conservare gli avanzi. Non solo ne prolungherai la freschezza, ma eviterai anche possibili rischi. E, tra l’altro, avrai cura delle tue pentole.

Modena Volta Pagina