Un animale marino appare vivo a 50 km dalla costa e la scienza cerca di trovare una spiegazione

Si tratta di una specie di lupo marino australiano che è stato avvistato dai turisti in visita al Parco Nazionale Torres del Paine, in Cile. Un giovane lupo marino è stato trovato vivo nella steppa del Parco Nazionale Torres del Paine, a quasi 50 chilometri dalla costa, in un evento che ha suscitato l’immediato interesse dei biologi e delle autorità cilene. L’esemplare, della specie leone marino australiano (Arctophoca australis), è stato avvistato da alcuni turisti mentre riposava sul sentiero Carretas, nella Pampa del Serrano, una zona dominata da vegetazione bassa e abitualmente popolata da guanachi, condor e puma. La sua presenza ha alterato la tranquillità del percorso e ha spinto i tecnici del Servizio Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura (Sernapesca) a intervenire rapidamente. L’animale, che appariva in buona salute e non presentava segni di ferite o alterazioni visibili, è stato assistito da personale autorizzato e trasferito sulla costa, dove è tornato in mare senza difficoltà, nuotando al largo dopo essere stato liberato in una zona vicina a Puerto Natales.

Percorso fluviale e comportamento naturale

Le prime ipotesi scientifiche indicano una possibile incursione dell’animale attraverso il canale Señoret, collegato all’oceano e alimentato dal fiume Serrano. Quest’ultimo, a sua volta, riceve le acque del fiume Grey, il cui corso penetra nel parco. Secondo Sernapesca, questo corso d’acqua potrebbe aver permesso al leone marino di addentrarsi nell’entroterra seguendo i pesci o approfittando della corrente.

Sebbene l’esemplare non presentasse segni di disorientamento, il suo salvataggio preventivo è stato complicato, poiché l’animale cercava di allontanarsi dalle persone. Ciononostante, le persone coinvolte hanno preferito insistere, dato che la sua permanenza sulla terraferma poteva comportare rischi di predazione o interferenza umana.

Le autorità ambientali ritengono che quanto accaduto potrebbe essere un segnale più grave. Ad esempio, di trasformazioni ecologiche nella zona, che stanno influenzando il comportamento della fauna. Non si esclude nemmeno che il cambiamento climatico stia influenzando gli spostamenti e le abitudini di diverse specie.

Modena Volta Pagina