Un lavoratore con 8 anni di esperienza sale a 450 metri di altezza per sostituire una lampadina due volte all’anno per 40.000 euro: sono richiesti assenza totale di vertigini e nervi d’acciaio

Kevin Schmidt sfida l’altezza per sostituire lampadine che pochi osano toccare. Il lavoro di Kevin Schmidt, tecnico delle torri di comunicazione alla Sioux Falls Tower and Communications, ha suscitato scalpore sui social network per la particolarità del suo compito: sostituire lampadine in cima ad antenne che superano i 450 metri di altezza. Questa sfida gli frutta 40.000 euro all’anno, una cifra che ha generato un ampio dibattito sul fatto che lo stipendio compensi i rischi che corre. Riuscite a immaginare di scalare più di 400 metri con l’unico scopo di sostituire una lampadina? Questo è esattamente ciò che fa Schmidt. Un video virale, girato da un collega con un drone, mostra il tecnico mentre completa il lavoro con una calma sorprendente, frutto dei suoi otto anni di esperienza in questo settore così impegnativo.

Perché è così rischioso lavorare a più di 450 metri di altezza?

La scalata alla cima di una torre di trasmissione non è adatta a tutti. Richiede un’ottima forma fisica, un addestramento meticoloso e, soprattutto, la capacità di mantenere la concentrazione in condizioni estreme. In realtà, il lavoro di Schmidt va ben oltre la semplice sostituzione di una lampadina:

  • Controllo di sicurezza: prima di arrampicarsi, controlla imbracature, corde e punti di ancoraggio.
  • Valutazione meteorologica: le condizioni climatiche possono rendere difficile la salita e mettere in pericolo l’operazione.
  • Sostituzione di componenti critici: se ci sono pezzi danneggiati, approfitta della salita per ripararli.

Ti interessa saperne di più? Ognuno di questi passaggi è fondamentale per garantire non solo il successo della sostituzione, ma anche la sicurezza di questo coraggioso tecnico.

Motivi per cui molti considerano insufficiente lo stipendio di questo lavoro estremo

Sebbene Schmidt guadagni 20.000 euro per ogni scalata, molti utenti dei social network si chiedono se questo denaro compensi l’esposizione al pericolo. In un solo giorno di lavoro può essere necessario occuparsi di otto torri, il che comporta uno sforzo fisico e mentale difficile da misurare. Il lavoro che svolge è fondamentale per la sicurezza aerea, ma il dibattito è aperto: lo stipendio è giustificato o dovrebbe essere ancora più alto?

Alcuni commenti sottolineano che esistono altri lavori ben retribuiti con meno rischi e che la differenza salariale è discutibile. Da parte sua, Schmidt assicura che, nonostante le sfide che deve affrontare, è soddisfatto del suo lavoro e della tranquillità che gli dà il fatto di mantenere le antenne operative.

Modena Volta Pagina