Si tratta di una moneta con uno dei disegni che gli esperti considerano tra i più belli ed eleganti nel mondo della numismatica. Se non siete riusciti ad aggiudicarvi la moneta tedesca del 2008 con un campanile per la quale erano stati chiesti 30.000 euro, quella di questa settimana l’avrete sicuramente vista. La moneta da due euro del paese lusitano è riconoscibile perché sul lato nazionale presenta uno scudo al centro circondato da diversi simboli. È inoltre necessario che sia stata coniata nel 2002.
Le monete da 2 euro del Portogallo: tra storia medievale e caccia al tesoro numismatico
Con l’arrivo della moneta unica europea, il Portogallo ha sceltotre disegniper personalizzare le facce nazionali delle sue otto monete in euro. Tutte seguono lostesso schema, poiché riproducono sempre al centro uno stemma reale di una data diversa, circondato dagli stessi stemmi e castelli. Sono state tutte disegnate da Vítor Manuel Fernandes dos Santos, che si è ispirato a simboli tratti dalla storia del Portogallo. È stato così configurato un lato nazionale uguale per le monete da 1 e 2 euro, un altro per quelle da 10, 20 e 50 centesimi e un terzo disegno per quelle da 1, 2 e 5 centesimi.
Quella da 2 euro, come tutte le monete da 2 euro dell’UE, è una moneta bimetallica con nucleo in nichel rivestito di nichel-ottone e un anello in cupronichel. Pesa 8,5 grammi, ha un diametro di 25,75 millimetri e uno spessore di 2,2 millimetri.
Sul lato nazionale, la moneta raffigura al centro il terzo sigillo reale del 1144 di Alfonso Enríquez, primo re del Portogallo, circondato dai sette castelli del paese nella parte superiore e dai cinque scudi araldici che compaiono sulla bandiera portoghese nella parte inferiore. Questi cinque scudi o quinas simboleggiano i cinque re musulmani che Enríquez dovette sconfiggere.
Inoltre, tra le figure sono inserite le lettere della parola “PORTUGAL” e l’anno di conio. La moneta reca anche la firma dell’incisore “VS” e il marchio della Zecca di Lisbona “INCM”. Nel cerchio esterno, le 12 stelle dell’UE completano la moneta.
Suldritto comune, la moneta da 2 euro reca il valore nominale accanto alla parola “EURO” e alle iniziali dell’incisore LL (Luc Luycx). È raffigurata anche la mappa che mostra i quindici Stati dell’Unione Europea all’inizio dell’euro. Come si ricorderà, questa mappa è cambiata nel 2008 e da allora è possibile vedere l’intero continente europeo.
Sul bordo o terza faccia ritorna il motivo araldico delle aquile e dei castelli, composto da sette castelli e cinque scudi.
Il Portogallo ha coniato per l’introduzione dell’euro 61.931.000 unità della moneta da 2 euro destinate alla circolazione, oltre ad altre 55.000 in qualità BU e altre 15.000 in qualità proof. Attualmente, una moneta da 2 euro non circolata è quotata sul mercato numismatico a 2,50 euro, ma sulle piattaforme di compravendita c’è chi osa chiedere cifre molto più alte sostenendo che presentano qualche difetto.
Il più ambizioso chiede 23.000 euro per un esemplare che dice avere un errore nelle stelle e che è schiacciato sul bordo. Un altro venditore offre un esemplare per 10.000 euro e dice che presenta un difetto di conio nella sfera e nelle stelle. E così via, con altri 31 annunci che vendono monete da 2 euro portoghesi con difetti soprattutto nelle stelle per oltre 1.000 euro.
Se si desidera includere questo pezzo non circolante nella propria collezione, gli euroset sono ancora disponibili in alcuni negozi di numismatica, dove per tra i 12 e i 20 euro è possibile acquistare sia il set non circolante che il portafoglio ufficiale in qualità fior di conio.